Ristrutturazione appartamento nel quartiere Eur, Roma
Questo appartamento di 160 mq si prestava alla modulazione degli spazi: è stato realizzata una porta scorrevole doppia a scomparsa che unisce e separa la cucina e il soggiorno. A tal fine si è giocato con l'incastro tra il pavimento in pietra e quello in parquet. Inoltre, si è data enfasi all'illuminotecnica, con soluzioni a tagli geometrici in tutta la casa. i bagni presentano finiture in resina, leggere e colorate, dal tocco contemporaneo. La climatizzazione a zone distinte è stata fatta in modo invisibile, con feritoie celate dai controsoffitti.






Progetto di negozio di parrucchiere presso Salerno
Si è voluto creare un ambiente contemporaneo, essenziale e funzionale, mantenendo il "genius loci" della zona, mediante l'utilizzo di ceramiche colorate tipiche di di Vietri. Il tema "marino" viene ripreso anche nei pannelli azzurri in carta da parati.








Appartamento al quartiere Tuscolano
Per la ristrutturazione di questo appartamento di 80 mq, le esigenze del cliente erano di rientrare in un budget contenuto, e di completare velocemente i lavori. Si sono scelte quindi soluzioni economiche e con lavorazioni non troppo laboriose, rispettando comunque lo stile del cliente. Il risultato è un appartamento luminoso, con semplici ma efficaci giochi di luce nei controsoffitti, bagni dal forte gusto contemporaneo, e ottima vivibilità.
Ristrutturazione appartamento nel quartiere S.Giovanni, Roma
Sono state proposte varie soluzione al cliente: il pavimento è realizzato in parquet e pietra naturale, con fregi a contrasto in pietra lavica.
Lo spazio cucina è integrato nel soggiorno tramite una struttura a "vela" che separa gli spazi in modo leggero e funzionale. Per il bagno, sono state studiate due diverse soluzioni: una con classiche mattonelle a diamante e pareti colorate, e l'altro con lastre molto grandi in pietra naturale.
Cucina-soggiorno
Questo spazio, realizzato in una villa già abitata dai committenti, intende creare una continuità tra due ambienti separati, una cucina e un soggiorno. A tal fine il progetto prevede un'area di pavimentazione circolare in resina colorata condivisa tra i due spazi, nonché un mobile in legno (in colore arancione nella planimetria) anch'esso condiviso. I due ambienti sono d'altra parte separati da una porta scorrevole, che quando chiusa 'taglia' il mobile in due unità distinte. Completa il tutto un tavolo semovente su rotelle, anch'esso realizzato ad hoc all'interno dello stesso progetto.


Cucina
La cucina è stata interamente progettata: tutti gli elementi sono stati realizzati ad hoc, compreso il pavimento. Il punto forte è il top in cemento armato, realizzato con cassaforma in legno, in cui è stato versato il cemento. Non è previsto battiscopa, ma tutto è sospeso, per contrastare la matericità del cemento. Il mobilio e la grande porta scorrevole sono in legno di larice. Il pavimento è realizzato con cementine marocchine, su disegno di studioMagna, volto a richiamare i colori e i pattern tipici dei palazzi romani. È in due tonalità complementari, per dividere idealmente lo spazio tinello da quello di preparazione. Elementi di alluminio rossi completano il design. Gli elettrodomestici sono stati riutilizzati, integrandoli nel nuovo progetto.



Soggiorno
Nella progettazione si è coniugato lo stile industrial (cemento, travi a vista, lampade nude, radiatori in ferro) con un'estetica anni '50 (palette di colori, mobilio). Il protagonista è il muro in cemento armato, realizzato tramite cassaforme in legno. Si è lasciata a vista la trave strutturale in ferro, e lampade sono state opacizzate tramite bagno in acido.


Bagno
Questo bagno, dallo stile un po' '70, è interamente rivestito con cementine, anche a tinta unita. I mobili e gli accessori (porta asciugamano, porta rotolo, etc.) sono stati interamente disegnati e realizzati Ad Hoc. Tutto è sospeso, per una maggiore leggerezza e igiene. La doccia non necessita di aperture mobili, vista la sua grandezza. Da notare la presenza dell'orinatoio, molto originale e divertente.

Scala Interna
Realizzata in lamiera, gioca sul contrasto leggerezza (la sottigliezza della scala, la balaustra) e pesantezza (il blocco in cemento)
Bagno di servizio
Lo spazio per questo bagnetto è davvero esiguo: ma invece di cercare di allargare lo spazio usando colori chiari, si è enfatizzata la dimensione ridotta con un total black. Il risultato è sorprendente: moderno, accogliente, con grande personalità. Il mobile, dallo stile vagamente marocchino, e la lampada lineare in lamiera, sono stati disegnati e realizzati Ad Hoc.


Antibagno
Uno spazio piccolo e tipicamente non utilizzabile, può diventare utilissimo con intelligenza e ottimizzazione dei volumi. In questo caso, il piccolo ambiente ospita una "zona servizi" per generi casalinghi spesso soltanto 30 cm perfettamente nascosta da una pannellatura in cartongesso e lamiera microforata. Con la lavatrice!

Gelateria
Il progetto di questo bar-gelateria è stato realizzato con una grande attenzione ai costi, che per esigenza del committente dovevano restare molto contenuti. Si sono utilizzati materiali "poveri", ma di grande effetto, come il policarbonato alveolare retroilluminato alle pareti, e il gres effetto marmo.



Complesso Immobiliare ExEnel Roma
Il progetto riguarda il recupero di ediifici inizi 900 adibiti come centrale elettrica , convertiti in un campus di arti mediali e visive. Collaborazione con Materica Group alla stesura del progetto esecutivo architettonico.
